Basket B Nazionale, il nuovo corso dei Raggisolaris Faenza: in arrivo anche Calbini e Dincic

Romagna | 19 Luglio 2024 Sport
basket-b-nazionale-il-nuovo-corso-dei-raggisolaris-faenza-in-arrivo-anche-calbini-e-dincic
Valerio Roila
Un nuovo corso. All’insegna dell’equilibrio tra conferme e novità, tra maturità e prospettive, tra fisicità e talento puro. I Blacks che stanno venendo alla luce hanno ottime premesse per ben competere, non saranno forse la squadra da battere o non attrezzati per vincere subito, ma un gruppo tutto da scoprire e plasmare, che mostra ampi margini di crescita. I comunicati societari sul roster si stanno susseguendo in queste ore, a comporre un puzzle in cui restano due tasselli, legati anche a situazioni contingenti. Dunque, dopo le ufficialità della scorsa settimana (la conferma di coach Garelli e gli ingaggi dell’ala argentina Tomas Cavallero e del play Alberto Fragonara), sono arrivati gli annunci delle conferme del già contrattualizzato Mitch Poletti, del prolungamento del contratto con Giovanni Poggi e della firma del riccionese Lorenzo Zangheri. «Dobbiamo riscattare una stagione problematica - ha dichiarato Poletti, che ai Blacks, dove è arrivato da Roseto a gennaio, ha collezionato oltre 14 punti e 7 rimbalzi per partita - e voglio apportare esperienza al gruppo per farlo crescere. Non posso chiedere di meglio che giocare nella città dove vivo e dove i miei figli e tanti amici possono venire a vedermi». Parole di rivalsa sono state pronunciate anche dal compagno di reparto Poggi, che sarà alla quarta annata a Faenza: «Dopo una stagione altalenante (8.4 punti e 6.4 rimbalzi medi, ndr), voglio ripagare la dirigenza, la città e i tifosi per la stima e l’affetto che mi hanno elargito. Ho desiderato la conferma sin dall’attimo dopo che Livorno ci ha estromessi dai playoff e ringrazio la società per aver puntato su di me anche nel nuovo progetto tecnico». Volto nuovo al PalaCattani sarà invece Lorenzo Zangheri, ala di 200 cm, fisica e duttile, classe 2004, che proviene dalla A2 di Latina, dove nello scorso campionato ha girato in regular season a 4.6 punti e 2,3 rimbalzi medi. In precedenza per lui esperienze nel vivaio dei Dolphin Riccione, nel Bramante Pesaro e nell’Aquila Trento, dove ha maturato gettoni di presenza in Serie A ed in Eurocup. «Voglio mostrare tutto il mio valore - è il suo proclama - ed i Raggisolaris sono la società giusta per farlo, perché qui ci sono ambizione e programmazione. Non vedo l’ora di essere allenato da un tecnico molto preparato e di giocare al fianco di compagni competitivi, che potranno darmi i giusti consigli per crescere». Cos’altro bolle in pentola? Sono tre i nomi che, al momento di andare in stampa, non sono stati ancora ufficializzati, ma che sono ormai dati per certi in maglia neroverde: Sebastian Vico, che ha accettato il prolungamento del contratto e sarà anche lui alla quarta stagione a Faenza, ed i nuovi arrivi Lorenzo Calbini e Nemanja Dincic. Vico ha disputato un campionato in chiaroscuro, difficoltoso a livello di percentuali realizzative (il 37% da due ed il 26% da tre sono i suoi peggiori dati da quando è in riva al Lamone), ma ha sempre portato alta la bandiera dell’agonismo e della grinta nei momenti di down generale della squadra e resta l’appiglio più rodato per coach Garelli. Calbini è «figlio d’arte» (il padre Paolo, oro agli Europei Under 22 del 1992, bandiera pesarese, è attuale allenatore delle giovanili della Victoria Libertas, dove Lorenzo è cresciuto), classe 2002, gioca da play-guardia. Ha esordito in B a Senigallia nel 2021, per poi disputare una stagione sopra le righe a Teramo (circa 13 punti e 3 assist medi), meritandosi la chiamata degli ambiziosi Rucker San Vendemiano, da cui proviene (9.2 punti, col 50% da due, e 2.4 assist per gara). Dincic è un ala-centro di 202 cm, classe 1998, di origine serba e formazione italiana, cresciuto nella «cantera» dell’Assigeco Piacenza, dove ha esordito anche in A2. Ed in categoria superiore si è dipanata la sua carriera tra Treviglio, Napoli, Roseto, Scafati e Chieti, per poi accettare la corte di Ruvo e Roseto in B. Nell’ultima stagione, a Cassino, ha prodotto oltre 14 punti e quasi 7 rimbalzi per match. Potente ma con mani educate, energetico ed agonista, Dincic potrebbe aggiungere quel peso vicino canestro mancato nella scorsa stagione, per dare profondità alla manovra ed aprire il campo ai tiratori. Cosa manca? Il quarto elemento che chiuderà il settore lunghi, che sarà un giovane prospetto con ambizioni di crescita, ed una guardia titolare, che potrebbe essere Simone Tomasini, il quale ha già il contratto in tasca, ma che sarà valutato in corso d’opera, dopo l’intervento al ginocchio subito a febbraio e la «rimessa in moto».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-basket-b-nazionale-il-nuovo-corso-dei-raggisolaris-faenza-in-arrivo-anche-calbini-e-dincic-n45686 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione