«Il mio incontro con Dante» di Ashen Warnakulasuriya – 2G dell' I.C. Nelson Mandela (Crema)

Ravenna | 30 Dicembre 2021 Dante700

Buongiorno, mi chiamo Ashen e ieri ho iniziato questo lavoro per conoscere meglio Dante Alighieri, gli ho fatto qualche domanda ed è stato molto gentile! Ora ve lo mostro:

Ashen: buongiorno Dante, grazie per essere venuto.

Dante: buongiorno Ashen, grazie a te per avermi invitato.

Ashen: se ti va, parlami un po’ di te della tua vita dato che nella mia classe siamo tutti curiosi.

Dante: ne sarò molto felice! Sono nato a Firenze nel 1265 in una famiglia ricca. Mio padre si chiamava Alighiero Alighieri e mia madre era monna Bella di durante degli abati.

Ashen: cosa ti sarebbe piaciuto fare da grande?

Dante: volevo fare il poeta anche se mio padre non era d’accordo.

Ashen: so che eri innamorato di una ragazza che era la tua musa ispiratrice. Come si chiamava?

Dante: si chiamava Beatrice, la mia amata. Tant’è che le ho dedicato parte della mia opera più importante, la Divina Commedia, dove lei mi accompagnava in Paradiso.

Ashen: e invece chi era quel gruppo di ragazzi che dava fastidio a te e ai tuoi amici poeti?

Dante: erano i “compagnacci”. Facevano sempre i bulli con noi, ma meglio dimenticare.

Ashen: cos’altro puoi raccontarci di te?

Dante: posso raccontarti che mio padre morì nel 1283 ed io venni affidato a Brunetto Latini che, essendo un poeta, appoggiò da subito la mia passione. Nel 1289 dovetti combattere nella battaglia di Campaldino contro i ghibellini e nel 1295 iniziai la mia carriera politica a Firenze. Nel 1302 però mi esiliarono con false accuse e mi dissero che, se fossi tornato a Firenze, mi avrebbero arso sul rogo e così abitai in diverse città, ad esempio Verona e Ravenna e successivamente a Venezia da dove fui cacciato.

Ashen: forse questa sarà una domanda un po’ brutta, ma quando sei morto?

Dante: non ti preoccupare Ashen, sono morto nel 1321 a Ravenna tra il 13 e 14 settembre.

Ashen: Grazie mille Dante! Sei stato veramente molto gentile a dedicarmi il tuo tempo: e a raccontarmi di te! Ne approfitto per porgerti i più cari saluti dal mio professore di italiano Pietro Fiori che è un tuo grandissimo fan!

Dante: grazie mille! Ne sono molto felice e ricambio di cuore i suoi saluti.

Ashen: grazie Dante e a presto!

Dante: ciao Ashen e ciao anche a tutti i tuoi compagni.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa © 2017
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-ravenna-il-mio-incontro-con-dante-di-ashen-warnakulasuriya-2g-dell-i.c.-nelson-mandela-crema-n32099 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione