«Corti da Sogni» diventa maggiorenne dal 22 al 25 marzo

Sei sezioni, 1400 opere arrivate di cui ne sono state selezionate 69, 27 nazioni di provenienza, sono questi alcuni dei numeri della diciottesima edizione di Corti da Sogni Antonio Ricci, festival internazionale di cortometraggi organizzato dal circolo Sogni dal 22 al 25 marzo al teatro Rasi.
La sezione sul cinema d’autore propone un omaggio a Osvaldo Cavandoli, il mitico autore per la cinema d’animazione italiano de La linea, con la possibilità di vedere alcuni dei suoi capolavori, mentre mercoledì 22 l’appuntamento è con Cavandoli racconta Cavandoli con il figlio Sergio.
A Giuseppe Maestri, onirico incisore ravennate scomparso, è dedicato uno dei premi del festival e sarà proiettato il video The Encounter (L’incontro) di Luca Maria Baldini. Da segnalare tra gli eventi speciali il film Blaxploitalian, che indaga sulla presenza dei neri nel cinema italiano attraverso lo sguardo di Fred Kuwornu, regista di origini ghanesi nato e cresciuto a Bologna e newyorchese d’adozione.
Confortanti sono stati i numeri dello scorso anno, spiegano gli organizzatori: «L’anno scorso, nell’arco di quattro giornate, Corti da Sogni ha fatto registrare oltre 3.000 presenze in termini di pubblico e la speranza è che anche quest’anno il Festival possa attirare altrettanti appassionati. Quest’anno c’è una novità per i giovanissimi: sabato mattina infatti, per la prima volta, verrà proposta una programmazione dedicata ai più giovani che sempre più numerosi si affacciano al mondo dei cortometraggi grazie anche ai numerosi laboratori condotti dal circolo Sogni nelle scuole primarie e secondarie e anche dell’infanzia».
Il migliore cortometraggio europeo si aggiudicherà l’European Sogni Award, mentre il miglior lavoro proveniente da oltre Europa sarà il vincitore della sezione Sogni d’Oro. La categoria Premio Giuseppe Maestri andrà al miglior cortometraggio di animazione, mentre il premio Mitici critici sarà assegnato da una giuria composta dagli studenti delle scuole medie. Il miglior videoclip si aggiudicherà invece Frequenze in corto. Al miglior cortometraggio italiano andrà il premio Made in Italy. Verrà inoltre assegnata le menzione Creatività in corto per il lavoro più originale. Sarà il pubblico in sala a decidere, nella serata finale, attraverso il voto a chi attribuire la menzione.
www.cinesogni.it.