Un ruolo sempre crescente dell'Unione della Romagna faentina, investimenti (4,4 milioni di euro), riduzione dell'indebitamento (-3,9 milioni), mantenimento del livello della tassazione locale, lotta all'evasione (1 milione di euro), mantenimento della spesa corrente e crescita della quota parte comunale per mantenimento dei servizi, sostegno alla nuova occupazione (150 mila euro). Questi sono i principali obiettivi che l'amministrazione del sindaco Giovanni Malpezzi intende perseguire in questo 2017.
Il documento amministrativo, che sarà approvato in modo definitivo il 27 marzo prossimo, prevede importanti interventi. Il primo tra tutti è quello del conferimento totale in seno all'Unione dei comuni della Romagna faentina di funzioni, servizi e risorse umane entro il 31 dicembre. Sul versante fiscale non sono invece previsti aumenti delle aliquote su Imu, Tasi, Irpef, Tosap, pubblicità, tariffe della sosta e canoni di affitto in centro storico. L'unico adeguamento riguarda l'indice Istat. Per la lotta all'evasione (Ici, Imu/Tasi, Tari e altro) dopo aver superato il milione di euro nel 2016 l'impostazione è quella di confermarne l'entità anche nel 2017.
Tra i punti saldi dell'Amministrazione Malpezzi c'è poi la riduzione costante dell'indebitamento. In questi sette anni il debito di palazzo Manfredi è passato da quasi 72milioni di euro a 41 milioni. Nel 2017 lo sforzo sarà di portarlo sotto la soglia dei 40 milioni, per la precisione a 37,9 milioni di euro.
Non mancheranno anche investimenti, per un importo di circa 4,4 milioni di euro, che dovrebbero concretizzarsi nella riqualificazione totale del parco Bucci, nella sicurezza stradale e mobilità sostenibile compresa la realizzazione della pista ciclabile di Borgo Tuliero, nelle opere di miglioramento dell'edilizia scolastica e sportiva (spogliatoi a Granarolo e Pala Bubani) e la ristrutturazione del Palazzo del Podestà.
Riccardo Isola