Save the Children, in Emilia-Romagna il 10,8% minori in povertà relativa

Emilia Romagna | 17 Novembre 2020 Cronaca
save-the-children-in-emilia-romagna-il-108-minori-in-povert-relativa
In Emilia-Romagna una ragazza su cinque. il 17,8% delle giovani, contro l'11% dei coetanei maschi, rischia - entro la fine dell'anno - di ritrovarsi nella condizione di non studiare, non lavorare e non essere inserite in alcun percorso di formazione, "rinunciando così ad aspirazioni e a progetti per il proprio futuro". E' quanto emerge dall11/a edizione dell'Atlante dell'infanzia a rischio in Italia, preparato da Save the Children e intitolato 'Con gli occhi delle bambine' secondo cui , in regione, il 10,8% dei minori vive in condizioni di povertà relativa contro una media nazionale che si attesta al 22% Condizione che si affianca alla povertà educativa, benché l'Emilia-Romagna presenti numeri "di gran lunga migliori rispetto alla media del Paese". Nella regione più di 1 giovane su 10 (l''11,3%) abbandona la scuola prima del tempo - un dato al di sotto della media nazionale che segna un tasso di dispersione scolastica del 13,5% - mentre il 14,3% dei giovani rientra nell'esercito dei Neet, cioè di coloro che non studiano, non lavorano e non investono nella formazione professionale, contro il 22,2% della media italiana.
Guardando agli interessi extrascolastici nel 2018-2019, in Emilia-Romagna quasi 4 minori su 10 tra i 6 e i 17 anni (37,7%) non leggevano fuori da scuola neanche un libro all'anno (contro il 48% a livello nazionale), mentre il 17,1% dei bambini o adolescenti tra i 3 e i 17 anni non praticava alcuna attività sportiva, comunque meglio, anche in questo caso, della media nazionale del 22,4%, quasi 1 su 4.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-save-the-children-in-emilia-romagna-il-108-minori-in-povert-relativa-n26544 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione