Ravenna Festival, si aprono le prevendite giovedì 13 marzo

Emilia Romagna | 12 Marzo 2025 Cultura
ravenna-festival-si-aprono-le-prevendite-gioved-13-marzo
«Donde hay música no puede haber cosa mala», ovvero “Dove c’è musica non ci può essere alcun male”: queste parole dal Don Chisciotte sono il titolo della XXXVI edizione di Ravenna Festival, che sarà inaugurata il 31 maggio dal concerto di Riccardo Muti con l’Orchestra Cherubini e il violinista Giuseppe Gibboni e si coronerà il 13 luglio con il gala di danza Les étoiles
Le prevendite si aprono giovedì 13 marzo (ore 10); fra gli ospiti del programma, che conta oltre cento alzate di sipario e più di mille artisti coinvolti, anche Zubin Mehta, Daniel Harding, The Tallis Scholars, Uri Caine, Cat Power, Heiner Goebbels, Max Richter, Marco Baliani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Malika Ayane, Alessio Boni, Lakecia Benjamin… I biglietti per il programma estivo possono essere acquistati alla Biglietteria del Teatro Alighieri, telefonicamente (0544 249244), online (ravennafestival.org), circuito Vivaticket, filiali La Cassa di Ravenna Spa e IAT di Ravenna e Cervia. La formula del Carnet Open, a partire da un minimo di quattro eventi a scelta, offre uno sconto del 15% sui biglietti. Per il pubblico più giovane, ridotti a 5 Euro per gli under 18.
 
Oltre a dirigere la Cherubini in un secondo concerto a luglio, Riccardo Muti guiderà cori di tutt’Italia in due giorni di lezioni e prove (aperte al pubblico) su pagine verdiane – l’appuntamento è parte di Cantare amantis est, una rassegna curata da Anna Leonardi e Michele Marco Rossi. La sezione sinfonica conta anche Zubin Mehta e Daniel Harding, rispettivamente con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mentre Accademia Bizantina e Alessandro Tampieri firmano una serata dedicata a Vivaldi e non mancano pagine contemporanee come Max Richter con il suo più recente album e le Surrogate Cities di Heiner Goebbels in una nuova produzione. La citazione scelta come titolo di quest’edizione rispecchia lo spirito di Ravenna Festival, che da sempre trova nella musica e nelle arti performative uno spazio di confronto e dialogo, ma offre anche l’occasione per riflettere sul coraggio, dalla tradizione epica al cavaliere errante di Cervantes, fino all’eroismo dei giorni nostri. Accanto al Don Chisciotte ad ardere di Albe/Ravenna Teatro e a Orlando Alcina di Händel, il Bhagavadgītā riletto dal Grande Teatro di Lido Adriano, lo spettacolo di Marco Baliani Del coraggio silenzioso e Lisistrata di Marco Martinelli in arrivo da Pompei sono spunti di riflessione sul tema, mentre fra aprile e maggio quattro concerti di artisti della diaspora palestinese incrociano le rotte del Festival delle Culture. Il programma estivo include le dediche di Uri Caine all’attivista afroamericano Octavius Catto, di Cat Power a Bob Dylan, di CCN/Aterballetto a Ennio Morricone, una serata Pink Floyd e i tributi al coreografo Micha van Hoecke e al jazzista Joe Zawinul. Nell’Anno Giubilare, le basiliche cittadine ospitano gli omaggi a Palestrina dei Tallis Scholars e degli Odhecaton, oltre alla sacra rappresentazione sulla figura biblica di Rut e gli oratori di Stradella e Buxtehude. Nella Fattoria Guiccioli dove spirò l’eroina del Risorgimento Anita Garibaldi sarà invece proposta l’opera di Gilberto Cappelli a lei dedicata. Il Festival ritorna anche a Cervia-Milano Marittima con la rassegna di parole e note Il Trebbo in musica, a Lugo nella storica cornice del Pavaglione e a Russi con l’elegante scenografia di Palazzo S. Giacomo. 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-ravenna-festival-si-aprono-le-prevendite-giovedi-13-marzo-n49210 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione