Cgil, Cisl e Uil in piazza a Bologna mercoledì 16 contro il caro vita, per il lavoro e i diritti

Emilia Romagna | 14 Novembre 2022 Economia
cgil-cisl-e-uil-in-piazza-a-bologna-mercoleda-16-contro-il-caro-vita-per-il-lavoro-e-i-diritti
Cgil, Cisl e Uil rilanciano l’esigenza di costruire immediatamente risposte per lavoratori e pensionati con la manifestazione “Affrontare l’emergenza, costruire il cambiamento. Contro il caro vita, per il lavoro, per i diritti”, in piazza Roosevelt a Bologna, mercoledì 16 novembre alle 10. 
L’iniziativa – alla quale prenderanno parte delegazioni ravennati di lavoratori e pensionati - sarà introdotta da Filippo Pieri, segretario generale dalla Cisl Emilia Romagna e sarà moderata da Giuliano Zignani, segretario generale della Uil Emilia Romagna. Sono previsti interventi di delegate e delegati e le conclusioni saranno affidate a Francesca Re David, segretaria nazionale Cgil.
“Negli ultimi mesi è crollato il potere d’acquisto di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati – spiegano Cgil, Cisl, Uil -. L’inflazione e il caro-bollette non colpiscono tutti allo stesso modo: siamo di fronte a un nuovo e insopportabile aumento delle disuguaglianze. Le conseguenze di questa crisi non possono essere scaricate ancora una volta su lavoratrici e lavoratori, pensionate
e pensionati. Servono risposte immediate all’emergenza con azioni efficaci contro il caro energia, a tutela del lavoro, del welfare e dei diritti. Serve un metodo condiviso, che affermi il coinvolgimento preventivo e la partecipazione attiva delle organizzazioni sindacali a tutti i livelli territoriali, in merito alle scelte da compiere su questi temi”.

Le proposte dei sindacati.
Per casa, welfare e diritti di cittadinanza i sindacati propongono: moratoria sulle quote di ammortamento dei mutui; aumento dei fondi per l’affitto e per la morosità incolpevole; coinvolgimento delle multiutilities e degli enti locali in qualità di azionisti, con l’obiettivo di realizzare la riconversione energetica e la responsabilità sociale nell’utilizzo degli utili, rafforzando il rapporto con il territorio; rafforzamento dei servizi sociali contro povertà ed esclusione sociale; no aumenti dei costi per accesso ai servizi pubblici
Per il lavoro, le proposte di Cgil, Cisl, Uil sono: ammortizzatori sociali per la crisi energetica; rinnovo dei contratti nazionali di lavoro per recuperare il potere d’acquisto; aumenti salariali con la contrattazione aziendale; riconoscere i costi energetici ai lavoratori in smart working; rispettare gli impegni del Patto per il Lavoro e per il Clima con momenti di confronto preventivo anche nella gestione delle crisi nei territori; no ad atti unilaterali nelle crisi di impresa.
Contro il caro energia, bisogna: superare la speculazione; tassare gli extra-profitti per redistribuire le risorse; accelerare la transizione energetica e investire nelle rinnovabili; nuove politiche industriali per la transizione digitale ed ecologica; responsabilizzare le multiutilities regionali; moratoria sui distacchi di luce e gas; rateizzazione delle bollette.

 
CONDIVIDI Condividi
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Twitter
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy Policy (Preferenze Cookie)
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa © 2017
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, via Cavour 133.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-cgil-cisl-e-uil-in-piazza-a-bologna-mercoleda-16-contro-il-caro-vita-per-il-lavoro-e-i-diritti-n36433 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione