A Vienna il concerto di Capodanno del maestro Muti: 'Per il 2025 pace, fratellanza e amore'

Emilia Romagna | 01 Gennaio 2025 Cultura
a-vienna-il-concerto-di-capodanno-del-maestro-muti-per-il-2025-pace-fratellanza-e-amore
Si è concluso a Vienna, nella prestigiosa Sala d'Oro del Musikverein, il tradizionale Concerto di Capodanno, diretto per il settimo anno dal maestro Riccardo Muti. L'evento, trasmesso in mondovisione, ha affascinato milioni di spettatori con una selezione di brani intramontabili del repertorio viennese, diffondendo un messaggio universale di pace, fratellanza e amore. Nelle parole di Muti, che ha scelto l'italiano i suoi auguri, "la musica ha il potere di abbattere i confini, costruire ponti e ricordarci ciò che ci unisce. In un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni, oggi celebriamo con la musica i valori universali di pace, fratellanza e amore".
Il programma, come da tradizione, ha incluso i celebri valzer e polke della dinastia Strauss, accompagnati da momenti di grande emozione e leggerezza, culminando con il classico brindisi sulle note del Bel Danubio Blu e della Marcia di Radetzky. Il Musikverein di Vienna si conferma ancora una volta il cuore pulsante della cultura musicale internazionale, offrendo un inizio d'anno all'insegna dell'armonia e dell'universalità del linguaggio musicale.
Il Concerto di Capodanno 2025 ha un significato ancora più speciale in quanto segna l'inizio delle celebrazioni per il 200° anniversario della nascita di Johann Strauss figlio (1825-1899), il re del valzer, figura simbolo della musica viennese e della sua capacità di unire culture e popoli. Come sottolinea Daniel Froschauer, presidente della Filarmonica di Vienna: "La gente ha certe aspettative per il Concerto di Capodanno. I grandi valzer sono le pietre miliari del programma, con alcune nuove scoperte dell'epoca di Johann Strauss e riferimenti a un anniversario che completano la sequenza. È così che le Quadriglie di Bruckner sono entrate in programma l'anno scorso. Constanze Geiger era una scelta quasi ideale". In linea con questa filosofia, Froschauer si è recato personalmente a Ravenna per incontrare Muti, portando con sé quattro partiture di Geiger. Il maestro ha scelto il valzer composto dall'adolescente Geiger, regalando al pubblico un momento unico di riscoperta musicale. Le celebrazioni per il bicentenario di Johann Strauss continueranno per tutto il 2025, con concerti ed eventi dedicati alla straordinaria eredità di uno dei compositori più amati al mondo.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-a-vienna-il-concerto-di-capodanno-del-maestro-muti-per-il-2025-pace-fratellanza-e-amore-n48217 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione