Il «terzo atto» di Purtimiro parte all’insegna di Bach

Bassa Romagna | 27 Settembre 2018 Cultura
il-terzo-atto-di-purtimiro-parte-allinsegna-di-bach
Tre concerti dedicati al genio di Johann Sebastian Bach, l’opera in prima moderna Arminio di Bononcini, l’oratorio Ester, liberatrice del popolo ebreo di Stradella, la serenata Aci, Galatea e Polifemo di Händel e uno spettacolo su musiche di Monteverdi, oltre ai sei concerti pomeridiani in Sant’Onofrio. Sono quegli gli appuntamenti principali della terza edizione del festival di musica barocca Purtimiro, ambizioso calendario che ha segnato il nuovo corso del teatro Rossini di Lugo, originariamente concepito proprio per l’opera barocca (è fra i più antichi di Romagna) e anche per questo scelto con acume filologico dal direttore artistico Rinaldo Alessandrini per ospitare una rassegna di rilievo nazionale anche se certamente dal richiamo non proprio popolare. Oltre a Rinaldo Alessandrini e al suo Concerto Italiano, gruppo in residenza presso il festival, parteciperanno altri importanti artisti del panorama barocco contemporanei come Atalanta Fugiens, Ensemble Zefiro, il Sogno Barocco l’Imaginarium Ensemble e l’Alea Ensemble, oltre a numerosi cantanti specialisti. Giovedì 27, alle 20.30 il festival partirà al Rossini proprio con il Concerto Italiano di Alessandrini, alle prese con le quattro celebri Ouvertures per orchestra BWV 1066-69 di Bach, quattro eclettici capolavori che danno prova della capacità di impossessarsi dello stile barocco francese da parte del genio tedesco. Purtimiro proseguirà per tre fine settimana, il programma del primo dei quali merita già la segnalazione, con l’Atalanta Fugiens che venerdì 28 interpreterà Aci, Galatea e Polifemo di Händel, l’omaggio a Boccherini dell’Alea Ensemble sabato 29 e l’evento clou dell’intero festival in programma domenica 30, con la prima riproposizione in epoca moderna dell’opera Arminio di Antonio Maria Bononcini, affidata al Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, con un gruppo di giovani cantanti italiani emergenti. Biglietti 9-32 euro, info www.purtimiro.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-il-terzo-atto-di-purtimiro-parte-allinsegna-di-bach-n18646 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione