Che cosa fa e com'è nata Diennea, la società che vuole recuperare Castel Raniero

Faenza | 05 Settembre 2015 Economia
che-cosa-fa-e-com-nata-diennea-la-societ-che-vuole-recuperare-castel-raniero
Due appassionati internauti della prima ora che a metà degli anni '90 (era il 1996) fondano un’impresa per offrire soluzioni digitali di comunicazione che oggi è tra i leader nel digital marketing one to one. E’ la storia di Stefania Pirazzini (presidente) e Maurizio Fionda (amministratore delegato) e della loro Diennea, società con sede a Faenza che dopo l’avvio con la nascita di Partesa, società fondata dal gruppo Heineken Italia (dove lavorava l’attuale ad), oggi ha raggiunto oltre 400 clienti (tra cui Bmw, Autostrade, Andi - Associazione nazionale dentisti italiani,  Canon, banca Generali, Unicredit e molti altri marchi estremamente noti) e circa 100 dipendenti a Faenza (a cui si aggiungono quelli nelle sedi di Milano e Pisa). La svolta nel 2000 con la nascita della piattaforma web based «MagNews» che in primavera ha superato il miliardo di email inviate al mese. Il valore aggiunto è sicuramente il team interno variegato che sviluppa il prodotto e segue passo dopo passo le esigenze del cliente.
Diennea è balzata in settimana agli onori delle cronache locali soprattutto per la manifestazione d’interesse per la ristrutturazione dell’ex colonia di Castel Raniero (di proprietà dell’Asp) dove vorrebbe trasferire la propria sede a fronte di un investimento complessivo (in più stralci) di 3 milioni di euro. All’interno la società faentina svilupperebbe anche un incubatore di start-up digitali.
Presidente Pirazzini, com’è nata Diennea?
«Maurizio ed io eravamo ambedue appassionati di internet e ci incontrammo in varie occasioni a corsi e seminari. Lui allora lavorava per Heineken Italia e quando la società olandese decise di costituire Partesa, noi contribuimmo alla fondazione e allo sviluppo dei primi network con Diennea. Da allora ci siamo strutturati e siamo cresciuti soprattutto grazie a MagNews, software e strategia per campagne di email marketing».
Di che cosa si occupa Diennea?
«Dal 2000, grazie a MagNews, il nostro core business è il digital direct marketing. Progettiamo azioni mirate di marketing grazie a un team di sviluppo interno. Oltre alla sede centrale di Faenza, abbiamo una sezione vendite e marketing anche a Milano e un polo tecnologico a Pisa vicino al politecnico dove abbiamo riscontrato una concentrazione tecnica interessante. Siamo fortemente integrati coi nostri clienti per i quali creiamo   soluzioni su misura attraverso connettori che consentono loro di ottimizzare e mirare in maniera più efficace ed efficiente le campagne orientate al business. Sviluppiamo tecnologia a supporto del marketing decisionale, settore in cui riscontriamo un incremento continuo negli ultimi anni dei budget dedicati».
Un’azienda come la vostra è più facile trovarla in grandi città. Perché avete scelto Faenza?
«Abbiamo fatto scelta di valorizzazione del territorio nel quale riusciamo a lavorare bene. Anche per questo abbiamo presentato una manifestazione d’interesse al bando che Asp ha pubblicato per l’ex colonia di Castel Raniero. La cultura emiliano-romagnola è vocata al problem solving e il tessuto sociale è fantastico. I nostri competitor hanno tutti la sede principale a Milano, ma la qualità della vita è molto più elevata qui».
Cosa significa fare email marketing nel 2015?
«Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un orientamento da parte di quasi tutte le imprese verso una visione 'cliente centrica' e multicanale perché la maggior parte degli imprenditori si sono accorti del ritorno degli investimenti in questo campo. Noi abbiamo grande esperienza in questo settore e MagNews è lo strumento principe».
Avete un cliente tipo?
«Abbiamo principalmente clienti di grandi dimensioni a cui offriamo servizi personalizzati ad alto valore aggiunto grazie alla formazione continua delle nostre risorse umane: copywriter, creativi, digital writer, ingegneri informatici, ecc. Lavoriamo principalmente in Italia, ma da circa un anno stiamo affrontando strutturalmente anche il mercato francese».
MagNews ha superato il miliardo di email al mese. Come si fa a raggiungere questi risultati?
«Con tanti investimenti in tutti i campi: tecnologico, formazione, risorse umane, reclutamento. Basta pensare che attualmente abbiamo oltre 10 posizioni aperte sul nostro sito: il nostro organico è in aumento (http://www.magnews.it/company/lavora-con-noi)».
Avete presentato un progetto per il recupero dell’ex colonia di Castel Raniero con un investimento vicino ai 3 milioni di euro in cinque anni. Perché?
«Ci piace l’idea del recupero di un’area a cui tutti noi faentini siamo molto affezionati. Cercavamo una nuova sede più ampia e sarebbe il contesto ideale».
A che tipo di realtà sarà rivolto l’incubatore di start-up?
«Lo sviluppo di piattaforme digitali apre enormi opportunità nel mondo dei servizi, in particolare in Italia che, come noto, accusa una certa arretratezza. Diennea ha maturato una grande esperienza nell’uso delle nuove tecnologie e nei modelli organizzativi aziendali innovativi; attraverso questo incubatore intendiamo sfruttare queste esperienze e conoscenze per sviluppare nuovi business ambiziosi».
 
Christian Fossi
economia@settesere.it
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n9390-che-cosa-fa-e-com-e-nata-diennea-la-societ-che-vuole-recuperare-castel-raniero 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione