Fiera di Lugo, Piovaccari (Unione): «Una grande vetrina contro la crisi»

«Una vetrina per le attività economiche e per tutte le eccellenze del nostro territorio, dal volontariato alle istituzioni, che garantiscono qualità della vita alle nostre comunità». Così Luca Piovaccari, presidente dell’Unione della Bassa Romagna, definisce la 25esima edizione della Fiera biennale che animerà il centro storico di Lugo da sabato 13 a domenica 21 settembre.
«Non è semplice realizzare una fiera campionaria di questi tempi. Le aziende presenti sono 204, di molti, se pensiamo ad altre manifestazioni di questo tipo - spiega Sergio Ustignani, patron della Romagnola promotion, la società mista tra pubblico e privato che organizza la rassegna -. La campionaria di Bari è passata in dieci anni da più di mille espositori ai 193 dell’ultima edizione e la fiera di Bergamo, la più grande con 400 espositori, per restare in piedi ha dovuto ricorrere all’ingresso a pagamento».
Il taglio del nastro è previsto sabato 13 alle ore 18 ai piedi della monumentale Ala di Baracca. Saranno presenti, oltre alle istituzioni locali, il presidente della Provincia Claudio Casadio e l’onorevole Paola De Micheli.
«Auspico che la città - spiega Sergio Ustignani - viva serenamente questo avvenimento, costruito grazie al grande impegno degli imprenditori che alla sera o nella pausa pranzo allestiscono gli stand. Troppo spesso i lughesi si lamentano di vedere il Pavaglione occupato dalla fiera e la viabilità modificata, senza pensare al grande lavoro che sta dietro ad un evento del genere», che costituisce un pezzo importante della storia della città. Gli imprenditori provenienti dalla Bassa Romagna sono 110 (64 da Lugo). E l’auspicio di Ustignani è quello di vedere i negozi del centro aperti. «I commercianti di via Garibaldi saranno presenti in due stand. Questo è lo spirito che anima la Fiera» - aggiunge l’organizzatore, che sottilinea come nel 2012 solo 14 commercianti del centro abbiano aperto le saracinesche anche di sera. «Sabato scorso l’assessore Zalambani - spiega il sindaco di Lugo Davide Ranalli - ha invitato con una lettera indirizzata a 50 esercenti del centro invitandoli a rimanere aperti. L’inaugurazione avrà una cornice particolare, ovvero il monumento di Baracca restaurato pochi mesi fa, e per l’occasione il Teatro Rossini, il chiostro del Carmine e alcuni ambienti della Rocca saranno aperti al pubblico».
┌La venticinquesima edizione della Biennale «vistro il perdurare della crisi, è un momento ancora più importante - rileva Nicola Pasi, sindaco di Fusignano con delega alle Attività produttive in seno all’Unione - dove le attività economiche potranno mettersi in mostra e creare sinergie con altri soggetti, a partire dalle istituzioni. La crisi ha toccato profondamente l’edilizia e dopo aver lavorato per la semplificazione normativa e allo sviluppo dei Poc, presenteremo in fiera nel padiglione dell’Unione un importante progetto per investire sulle costruzioni esistenti e investire sulle energie rinnovabili. Abbiamo creato due deleghe in seno alla giunta dell’Unione (agricoltura e ambiente affidate a Paola Pula, primo cittadino di Conselice) per seguire da vicino questi due settori. E stiamo promuovendo la nascita delle reti di commercianti in ogni comune. Per quanto riguarda l’artigianato, oltre al sostegno ai consorzi fidi, promuoveremo con nuovi progetti le imprese giovanili e l’innovazione».
La Fiera è aperta al pubblico dalle 18 alle 24 durante i giorni feriali e dalle 10 alle 24 nelle giornate prefestive e festive. Il mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24.
GLI APPUNTAMENTI DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
Per quanto riguarda il calendario di appuntamenti allo stand dell’Unione, nel corso della prima serata (sabato 13), dalle 20 alle 22, sarà protagonista la sicurezza: la Polizia municipale della Bassa Romagna distribuirà materiale informativo, con video, esposizione di mezzi e prova test dell'etilometro. Sarà presente il sindaco referente Daniele Bassi.
Domenica 14 settembre dalle 15 alle 18 streaming in diretta a cura di Radio Sonora, mentre dalle 16 alle 19 sarà presente il personale dell’Ufficio Turismo dell'Unione. Dalle 19 alle 22 spazio all’ambiente: il Servizio Ambiente dell'Unione presenta le attività dedicate alla valorizzazione e alla tutela ambientale del territorio della Bassa Romagna. Sarà presente il sindaco referente Paola Pula. Il personale dell’Ufficio Turismo sarà presente anche nelle serate di martedì 16 e giovedì 18, sempre dalle 19 alle 22.
Lunedì 15 settembre dalle 19 alle 22 uno sguardo al risparmio energetico con «Futuro Green per la Bassa Romagna»: sarà presente il personale dello Sportello energia per informazioni personalizzate ai cittadini e distribuzione di materiale informativo e video divulgativi. Presente il sindaco referente Paola Pula
Martedì 16 settembre alle 21 presentazione del progetto «Ingranaggi musicali»: le imprese e la musica si incontrano. Interverranno il sindaco referente Nicola Pasi e lo staff del Servizio Giovani.
Mercoledì 17 settembre una nuova serata dedicata al risparmio energetico con «Futuro Green».
Giovedì 18, alle 21, sarà protagonista «Easy Tour», la guida multimediale nella Terra del Benvivere: sarà presentata in anteprima la nuova app sul turismo della Bassa Romagna. Interverranno la responsabile del Servizio Turismo dell'Unione e il sindaco referente Nicola Pasi.
Venerdì 19, dalle 19 alle 22, saranno presentati i progetti dedicati al welfare scaturiti dal processo partecipativo di pianificazione strategica LaBassaRomagna2020. Saranno presenti il personale dell’Area Welfare e il sindaco referente Eleonora Proni.
Sabato 20 tornano i ragazzi di Radio Sonora dalle 15 alle 18, mentre dalle 19 alle 22 si terrà un incontro dedicato alla presentazione dei servizi offerti dal Centro per le famiglie dell'Unione e alle attività dei servizi educativi. Saranno presenti i sindaci referenti Enea Emiliani ed Eleonora Proni.
Domenica 21 settembre con lo streaming di Radio Sonora dalle 15 alle 19 e distribuzione di materiale informativo su tutti i servizi erogati dall’Unione.
Lo stand dell’Unione sarà allocato in piazza Mazzini, al centro del Pavaglione.