Turismo, antipasto d’estate con i primi cinque mesi dell'anno con buone performance in provincia

29 Giugno 2014 Cronaca
turismo-antipasto-destate-con-i-primi-cinque-mesi-dellanno-con-buone-performance-in-provincia
Un inizio anno turistico che lascia intravvedere spiragli di ottimismo per il proseguo della stagione nel territorio ravennate. Dal mare alla pianura, passando per le città d'arte e la collina, i primi cinque mesi dell'anno hanno evidenziato buone performance di crescita nelle statistiche relative agli arrivi e alle presenze. La comparazione dei dati tra quest'anno e il 2013 conferma un segno positivo. Gli arrivi crescono del 20% (erano oltre i 267mila sono oltre 320mila) e le presenze dello 0,8% (erano 839mila sono state 846mila).
Sulla tipologia turistica a fare la voce del padrone è come sempre la costa con oltre 197mila arrivi (numero di check-in singoli) seguita dalle città d'arte con quasi 98mila arrivi. Molto più distaccati sono la collina e la pianura che assieme arrivano a circa 26mila arrivi. Le presenze (numero dei pernottamenti totali) vedono la costa registrare un piccolo calo (-1,63%) mentre cresce del 15% la collina (tirata soprattutto da Riolo Terme) e l'appeal per le città d'arte +6,8%. Tra i diciotto comuni ravennati chi ha ottenuto le performance migliori sono Cervia, Faenza, Ravenna e Riolo Terme.
Il mare in generale - con Ravenna e Cervia - è ovviamente la meta preferita dai turisti raggiungendo oltre l'80% di share turistica della provincia. Il capoluogo ravennate ha registrato una percentuale di crescita negli arrivi del 13,6% (erano 122mila sono stati 139mila) nei primi cinque mesi rispetto allo stesso periodo del 2013. Cervia un +27% (erano 109mila sono state 138mila). Le presenze a Ravenna invece calano del 6,6% passando dalle 438mila del 2013 alle 408mila di quest'anno. A Cervia invece le presenze sono cresciute dell'8,1% passando dalle 306mila alle 330mila.
Nella Romagna faentina i primi cinque mesi segnano un +25% rispetto allo stesso periodo del 2013 sugli arrivi e un +20,7% sulle presenze. A trainare questo importante risultato c'è sicuramente Riolo Terme che ha avuto un incremento degli arrivi del +102,35% passando dalle 1.828 unità del 2013 alle 3.700 di quest'anno. Le presenze hanno ottenuto un +41% passando dalle 6.789 alle 9.577.
Anche Faenza nei primi cinque mesi dell'anno è stata scelta da numerose persone per un viaggio e un soggiorno fuori porta. Dall'inizio anno gli arrivi per Faenza sono stati 12.538 facendo segnare un incremento del 14,4% rispetto al 2014. Sul versante delle presenze queste sono state nel primo quadrimestre 35.602 portando l'incremento percentuale rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso del 21,6%. Bene anche Brisighella dove crescono sia gli arrivi (+22%) che le presenze (+1,8%).
Le statistiche fotografano anche la scelta della tipologia delle strutture ricettive scelte dai frequentatori e turisti del territorio. Gli esercizi alberghieri sono in crescita con un +20% rispetto allo stesso periodo del 2013 e le presenze crescono del 4%. Le realtà extra alberghiere vedono crescere gli arrivi del 20% e le presenze dello 0,8%. Stando agli indici di permanenza media questa cala arrivando a 2,6 giorni rispetto ai 3,1 dello scorso anno. Un dato che evidenzia che anche se arrivano più persone queste stanno meno sul territorio.
Sulla provenienza dei turisti pur se in calo (-39% rispetto ai cinque mesi del 2013) ad essere grandi amici del comprensorio ravennate sono i tedeschi con oltre 10mila arrivi seguiti dagli svizzeri (+5,4%), francesi (+3%), austriaci (+6,5%), americani (+13%), spagnoli (+10%), rumeni (+15%). Scende invece la frequentazione inglese (-3%), russa (-17%). In generale calano gli arrivi europei (-11%), sud americani (-5%) mentre crescono gli arrivi dal Nord America (+11%), Asia (12%) con numeri importanti. Per quantità di flussi ridotte rispetto alle precedenti segnano un più percentuale gli arrivi dall'Africa (14%) e dall'Oceania (24%).


Riccardo Isola
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n5772-turismo-antipasto-destate-con-i-primi-cinque-mesi-dell-anno-con-buone-performance-in-provincia 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione