Gennaro Di Tirro (Copagri): «Bene il rinnovato interesse per il settore agricolo da parte della politica»

Giudichiamo positivamente vari contenuti del “Collegato Agricolo” alla Legge di stabilità attualmente in discussione in Parlamento. Ritiene pertanto utile che siano approvate le disposizioni in materia di semplificazione :
semplificazioni in materia di controlli, delle normative relative a prevenzione incendi, abilitazione all'utilizzo delle macchine agricole con patente A e B, ecc. ;
le disposizioni per la razionalizzazione della spesa pubblica:
con riordino e riduzione degli Enti vigilati dal Ministero dell'Agricoltura, considerando la reale utilità degli Enti suddetti per le imprese agricole e per il territorio, salvaguardando e razionalizzando quelli utili e abolendo gli enti superflui.
Di particolare interesse inoltre le disposizioni per la competitività e lo sviluppo delle imprese agricole: promozione del made in Italy all'estero, lancio di un marchio identificativo della produzione nazionale, delega al Governo per il riordino degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura e di regolazione dei mercati.
Quest'ultimo aspetto ritenuto fondamentale da Copagri per correggere alla radice il divario attualmente esistente fra elevati prezzi al consumo dei generi alimentari e prezzi al produttore che spesso non coprono neppure i costi.
Importante anche il sostegno previsto per le imprese condotte da giovani agricoltori.
Dato che diversi interventi sono rinviati a specifiche deleghe al Governo, sarà cura delle Organizzazioni Agricole vigilare affinchè siano rispettati i tempi ed i contenuti di attuazione.
La Copagri di Ravenna giudica altresì importante la presentazione di una proposta di Legge sul “Nuovo Codice del vino” da parte di Luca Sani (pres. Comagri della Camera) che prevede la realizzazione di una normativa organica sul settore vitivinicolo, con importanti semplificazioni e novità sulla gestione futura di un settore estremamente vitale per la nostra agricoltura e per tutto l'indotto. I contenuti sono stati recepiti da proposte del mondo agricolo (Agrinsieme, Unione Italiana Vini, Federvini, Assoenologi, Federdoc ).
Con altrettanto apprezzamento seguiamo le proposte del Ministro Martina e del Presidente Renzi per uno sfoltimento generale della burocrazia nel settore agricolo, il rilancio della competitività e la sicurezza alimentare con l'attuazione del progetto “CAMPO LIBERO” che finalmente raccoglie parte delle ripetute richieste di questi ultimi anni mai realmente concretizzate.
Tutto ciò mentre sta prendendo corpo la attuazione della nuova PAC 2014-2020 e la nuova “strategia nazionale 2015-2020 per la gestione della OCM ortofrutticola” .
Questo grande fermento di iniziative e progetti possono ridare fiducia ad un settore e relativo indotto, che in questi anni ha sostenuto con le proprie forze crisi ripetute e prolungate, mai del tutto risolte. Che sia la volta buona che alle buone intenzioni seguono i fatti? Stà anche al mondo agricolo vigilare.
Per la Presidenza Copagri
Gennaro Di Tirro