Fino a domenica 8 dicembre all’Alighieri Gioele Dix racconta di se stesso e del suo angelo custode

Ravenna | 06 Dicembre 2013 Cultura
fino-a-domenica-8-dicembre-allalighieri-gioele-dix-racconta-di-se-stesso-e-del-suo-angelo-custode

Al Teatro Alighieri fino a domenica 8 dicembre (6, 7 dicembre ore 21 e 8 dicembre ore 15.30) lo spettacolo «Nascosto dove c'è più luce», in scena Gioele Dix - che cura anche la regia - insieme alla giovane Cecilia Delle Fratte. Realtà e desideri, responsabilità e disimpegno, emozioni del passato e progetti per il futuro sono al centro di questo spettacolo in cui l’attore milanese si ritrova sul palco in una specie di limbo.

Partiamo dal titolo come si fa a nascondersi dove c’è più luce?

«È un ossimoro, un paradosso che devo a un vecchio amico. Quando ero giovane, volevo fare lo psicanalista, lui era il mio guru e venne a vedere un spettacolo piccolino che facevo e mi disse ‘sei nato per fare questo mestiere’. E mi disse quella frase. Fu un’illuminazione. Chi fa l’attore ha un doppio binario: da una parte il desiderio di esporsi, di mettersi in gioco, dall’altro uno strano desiderio di scomparire, di invisibilità. Sei sul palco sotto i riflettori ma non racconti nulla di te. Ho sempre aspettato di avere il materiale giusto per un titolo così».

Di cosa parla questo spettacolo?

«Sono contento di tornare a Ravenna, negli ultimi anni è una piazza che non mi ha mai tradito. Dopo Dixplays, che era una raccolta di personaggi, desideravo una vera commedia originale. Racconto di un attore che si addormenta sul palco, in un’atmosfera astratta, onirica, e rimango incastrato in una specie di limbo. Qui entro in conflitto con il mio angelo custode: ed escono fuori le gioie e i dolori degli attori, la lista di cose che non ho fatto, alcune che non mi hanno fatto fare, altre perché l’ho scelto io. Per esempio, agli inizi, scelsi di non fare il fotoromanzo. Non mi piaceva. Mi dissero che avevo sbagliato, perché da una cosa piccola nasce una cosa grande, ma secondo me non è così. Da una porcata piccola nascono solo altre porcate piccole».

Quanto c’è di lei in questo spettacolo?

«E’ un punto di bilancio, non so se a metà tragitto o in qualche altro punto. E’ un’occasione per riflettere, per fare la parte che mi piace di più del lavoro di comico: ridere, ma anche far pensare. Racconto la mia vita e i miei diversi ruoli: sono stato figlio, padre, amante, sono stato lasciato e ho lasciato. Ma ci sono anche le ingiustizie, le incazzature, il salutismo, le false amicizie. Il filo dello spettacolo è l’angelo che offre, con le sue domande l’occasione per riflettere. Il finale non glielo racconto, ma è poetico, sospeso. Mi corrisponde, è una buona alchimia tra quantità di risate e pensiero serio».


prosegue su seteserequi in edicola dal 6 dicembre

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3628-fino-a-domenica-8-dicembre-allalighieri-gioele-dix-racconta-di-se-stesso-e-del-suo-angelo-custode 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione