RAVENNA | Palazzo Guiccioli, si è insediato il Comitato scientifico

Ravenna | 22 Febbraio 2013 Cronaca
ravenna--palazzo-guiccioli-si--insediato-il-comitato-scientifico
Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la sala dei soci fondatori della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, la riunione d'insediamento del Comitato Scientifico per il Museo del Risorgimento di Palazzo Guiccioli. Al riguardo il Consiglio della Fondazione, su proposta del Presidente Lanfranco Gualtieri, ha indicato tre nominativi nelle persone del Prof. Luigi Lotti, professore emerito dell'Università di Firenze. Lotti ha insegnato Storia moderna e Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", della quale è stato preside dal 1974 al 1992 ed è attualmente preside dell'Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea a Roma; del Prof. Sandro Rogari, professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "Cesare Alfieri" di Firenze della quale anch'esso è stato preside.

E' Presidente della Società toscana per la storia del Risorgimento, autore di oltre 150 pubblicazioni di storia del XIX e del XX secolo; del Dott. Donatino Domini, già Direttore della Biblioteca Classense di Ravenna. La Fondazione del Museo del Risorgimento di Ravenna ha altresì indicato ulteriori tre nominativi nelle persone della Dott.ssa Donatella Mazza, Dirigente del Comune di Ravenna, della Dott.ssa Claudia Giuliani, Dirigente del Servizio Bibliotecario del Comune di Ravenna e del consulente Dott. Giovanni Fanti. Quale coordinatore del Comitato scientifico, al quale parteciperà anche in rappresentanza della Fondazione il Segretario Generale, Avv. Giancarlo Bagnariol, è stato indicato il Dott. Donatino Domini.Prende avvio così l'analisi e lo studio per la successiva museizzazione del Palazzo, in un clima che ne recuperi l'aspetto di dimora dell'800. Allo stato è in corso l'elaborazione della progettazione dei percorsi narrativi e multimediali, per l'insediamento del Museo di Lord Byron e di quello del Risorgimento (dove il percorso multimediale verrà integrato dai cimeli e documenti posseduti dall'attuale Museo del Risorgimento di Ravenna), da parte della società Studio Azzurro di Milano, tra le più note a livello nazionale ed internazionale nel settore. L'acquisizione di Palazzo Guiccioli è per la Fondazione strategico, in ragione della necessità, di ampliare l'offerta culturale; esso è finalizzato alla realizzazione del Museo di Lord Byron e di quello del Risorgimento. Un'occasione storica per creare un virtuoso e innovativo percorso e circuito museale che snodandosi nella Città possa offrire una rinnovata e più ampia occasione per attirare nel nostro territorio un turismo non solo familiare, ma anche di studiosi ed appassionati. La Fondazione, dopo aver acquisito, nel settembre 2012, dal Comune di Ravenna la proprietà, ha commissionato ad Aurea Progetti i lavori riguardanti sondaggi e analisi delle parti strutturali ed artistiche. Riguardo allo stato dei lavori, coordinati con il Laboratorio del Restauro di Ravenna e con Ediltecnica dai progettisti Arch. Patrizia Magnani e Ing. Maurizio Scarano, si informa che il programma si è svolto in coerenza con quanto previsto dal computo metrico come attività, riguardando principalmente, tra l'altro, le seguenti attività: lo scavo per i sondaggi nell'area seminterrata per la scopritura di pavimentazioni significative nell'ingresso e in un ampio vano laterale; la rimozione di spallette di chiusura degli archi per valutare la consistenza e la natura degli architravi; la rimozione totale di ricoperture pavimentali in alcune sale dove sono stati rinvenuti pavimenti alla veneziana originali per verificarne lo stato di conservazione generale; per quanto riguarda gli affreschi ed i parametri murari si ritiene di dover procedere con l'ampliamento di alcuni sondaggi laddove sono state riscontrate presenze significative di affreschi e pitture sette-ottocentesche. Trattandosi di pitture/affreschi su due strati temporali, occorrerà attendere il sopralluogo della Soprintendenza di Bologna per stabilire a quali strati dare priorità e come procedere. "E' poi importante ricordare - ha sottolineato il Presidente Gualtieri - che la Fondazione Cassa realizza questo importante progetto utilizzando risorse del proprio patrimonio, senza intaccare le risorse disponibili per le erogazioni, come del resto era già avvenuto con i Chiostri Francescani. Ciò significa moltiplicare l'impegno a favore del nostro impegno sociale per la città ed il territorio". Sugli interventi per la ristrutturazione e recupero dell'immobile, verranno fornite periodicamente alla città notizie sullo stato di avanzamento dei lavori.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n1959-ravenna-palazzo-guiccioli-si-e-insediato-il-comitato-scientifico 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione