RAVENNA | Il Circolo dei cooperatori compie 20 anni, le iniziative

Ravenna | 04 Febbraio 2013 Cronaca
ravenna--il-circolo-dei-cooperatori-compie-20-anni-le-iniziative
Il 2013 è un anno particolare per il Circolo Cooperatori Ravennati, che compie 20 anni di vita. Ovvio allora che le iniziative previste siano tante e particolarmente significative.

Fra quelle già messe in calendario, ecco le principali:la presentazione ravvicinata di una ricerca molto approfondita condotta dalle cooperative Libra e Ricercazione, quasi un unicum a livello nazionale, realizzata per conto delle Centrali cooperative provinciali (Agci, Legacoop e Concooperative) sulla presenza degli immigrati all'interno della cooperazione sul nostro territorio; l'appendice d'aggiornamento, curato dal Circolo, della "Bibliografia cooperativa" di Ornella Domenicali, pubblicata nel 2001; un vademecum dell'offerta didattico-formativa del Movimento cooperativo per i giovani, che sia anche uno strumento promo-imprenditoriale per le tre Centrali suddette; la pubblicazione di un "Acta" sulle iniziative storico-museali sviluppatesi ad Ostia, a ricordo dell'epopea della bonifica attuata dai braccianti di Ravenna, grazie al contributo decisivo della Federazione delle Cooperative di Ravenna; una ricerca unitaria sul processo d'integrazione in atto attraverso l'Alleanza delle Cooperative italiane, rivolta specificatamente all'ambito provinciale; una giornata "dedicata", entro giugno, come celebrazione vera e propria del ventennale, con una tavola rotonda su un tema d'attualità istituzionale; alcune iniziative, ancora da definire, sull'economia cooperativa da realizzare principalmente in collaborazione con la Fondazione "Giovanni Dalle Fabbriche" di Faenza.Le iniziative che s'inquadrano nella ricorrenza del ventennale avranno la supervisione del Comitato Scientifico, recentemente insediatosi, composto da Everardo Minardi e Sauro Mattarelli, con l'apporto di Mario Tampieri, "storico" ex Presidente del Circolo.A queste attività peculiari s'abbineranno poi quelle ricorrenti, coordinate per il Circolo da Gilberto Montalti: diverse visite guidate, come quella del 9 marzo ai musei San Domenico di Forlì e ai luoghi pascoliani di San Mauro o il tour "Alla scoperta della Svizzera" previsto dal 4 al 9 giugno, ma anche il consueto ciclo di conferenze quest'anno incentrate sul tema della "piazza" nelle sue varie valenze (curate da Osiride Guerrini e collaboratori) che prenderanno il via il 5 marzo."L'attività è come sempre varia ed articolata - sottolinea il Presidente del Circolo, Claudio Sangiorgi, recentemente succeduto a Oscar Casadei - ma, vista la ricorrenza, abbiamo cercato d'ampliare ulteriormente la nostra offerta, puntando soprattutto a coinvolgere nelle nostre attività anche i giovani. Diverse iniziative sono pensate proprio per loro e speriamo possano non solo interessare, ma anche essere utili a tal fine, dal momento che la cooperazione ha nella mutualità e nel transgenerazionale i suoi punti di forza".
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n1881-ravenna-il-circolo-dei-cooperatori-compie-20-anni-le-iniziative 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione