ITINERARI | Nel fresco del giardino Valbonella di Sandro Bassi

07 Luglio 2017 Blog Settesere
itinerari--nel-fresco-del-giardino-valbonella-di-sandro-bassi
Sandro Bassi - Con questi caldi e con questa siccità, vera consolazione è una gita al Giardino Botanico Valbonella, nel fresco dei 750 metri di quota sopra Corniolo, alle porte del Parco Foreste Casentinesi.
Sono due ettari, ma la morfologia molto mossa - valloncelli e ripiani, tutto un piacevolissimo su e giù - lo fa apparire decisamente più grande. E’ stato realizzato nel 1983 dalla Regione e dal Corpo Forestale dello Stato su un preesistente angolo di boschi e prati già incastonati nel verde della Foresta di Corniolo. Una ricostruzione degli habitat rocciosi del territorio - e all’uopo furono prelevati e trasportati qui massi di arenaria, ma anche di serpentino, di calcare del Fumaiolo e di gesso - e soprattutto una valorizzazione delle numerose sorgenti, a creare pozze, laghetti e cascatelle, ha fatto il resto.
Ma andiamo con ordine. L’ingresso è vivacizzato da piante officinali ora in piena fioritura. Rosmarino, santolina, lavande, ruta, melissa, valeriana rossa (forse la più irresistibile attrattiva per farfalle, perlomeno come le lavande), timi, santoregge e maggiorana. Poi un laghetto con ninfee e belle trote fario (quelle autoctone dei fiumi appenninici) ben riconoscibili per il corpo «dorato» e la massiccia testa scura. Naturalmente un sentierino consente di fare il periplo del lago e poi si inoltra più in basso: si può consultare all’ingresso la mappa dei percorsi, chiedere consiglio al gentilissimo volontario che tiene aperto e fa manutenzione, oppure affidarsi al proprio istinto e magari cercare di vedere non tutto ma di tutto un po’. In pratica i percorsi sono tre e con tre diversi ambienti tematici: bosco; zone umide (torrente e laghetti); rupi con arbusteti e piccoli habitat a prato.
Vista la stagione si possono privilegiare i primi due, molto ombreggiati, comunque di norma l’aria è frizzante in tutto il Giardino. Inutile precisare che le specie sono tutte contrassegnate da cartellino con i dati essenziali (nome italiano e latino, inquadramento sistematico, habitat tipico, ecc.) e con differenziazioni cromatiche per le specie autoctone (prevalenti) da quelle esotiche (in cui rientrano ad esempio le conifere da rimboschimento o alcune avventizie introdotte con le colture).
Fate una particolare sosta al laghetto inferiore per vedere le due specie di tritoni - crestato e punteggiato - spontaneamente presenti e che animano lo stagno assieme a libellule e girini. Ai piedi della sottostante cascata, interessante anche da un punto di vista geologico per il pittoresco deposito di travertino, cercate il gambero di fiume. Anch’esso è autoctono e indicatore di acque pulite, fredde e ben ossigenate. In tutto il Giardino, stante la gran varietà biologica con la conseguente abbondanza di bacche e frutti attrattivi per gli uccelli (ciliege selvatiche e marasche, coccole di ginepri e pigne, ma anche ribes, more, uva spina, ecc.) volano ghiandaie, rigogoli, beccafichi. Sui tronchi più grossi è facile vedere il picchio verde e quelli rossi (maggiore e minore) e, se vi appostate, il pigliamosche a caccia sopra lo stagno e codirossi e cince tra le fronde. Per finire, orchidee ovunque (le fioriture sono quasi finite ma quassù c’è ancora Epipactis helleborine, ad esempio) e non trascurate una visita finale al piccolo centro-visite con xiloteca, qualche campione d’erbario e pubblicazioni del Parco Nazionale.
All’esterno fontane, panchine, tavoli e due aree attrezzate, all’ombra, con barbecue. 
 
INFORMAZIONI
Aperto ad ingresso libero sabato e festivi (da agosto anche di venerdì) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Accesso: da Forlì con la ex statale del Bidente per Meldola e Santa Sofia; circa 8 km dopo quest’ultima, esattamente a Corniolo, si volta a destra attraversando il paese e si prosegue per altri 3 km lungo la strada per Fiumicello.
Ristoranti nei dintorni: a Fiumicello l’omonima trattoria-albergo e, lungo la strada per la Calla, subito prima di Campigna, l’agriturismo «il Poderone».       
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-bassa-romagna-itinerari-nel-fresco-del-giardino-valbonella-di-sandro-bassi-n15135 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione