Giovanni Brizzi, Politi, Castronuovo, Morici e Bencivenga all’Ala d’Oro

Riparte con Paolo Casadio e il suo romanzo d’epoca La quarta estate (Piemme) l’inverno letterario dell’Ala d’Oro di Lugo, anche se il primo incontro si terrà venerdì 15 alle 18 al salone estense della Rocca. Lunedì 18 si torna all’Ala d’Oro con Giovanni Brizzi e il suo romanzo storico 70 d.C. La conquista di Gerusalemme (Laterza). La stagione letteraria proseguirò il 25 gennaio con Marco Politi il suo libro dedicato al Papa Francesco tra i lupi, mentre il 31 gennaio si terrà la prima cena conviviale (dalle 18) a tema «Musica e Poesia», in collaborazione col conservatorio Martini di Bologna, dedicata a «Chopin, Schumann e Giacomo Leopardi». Sullo stesso filone il 21 febbraio toccherà a «Poulenc, Schuloff e Wisława Szymborska», il 6 marzo ai rapporti tra «Hard Bop e Dylan Thomas» e il 13 marzo a «Debussy e Rainer Maria Rilke». Tornando agli incontri letterari, il 5 febbraio sarà a Lugo Emilio Pasquini con il suo saggio divulgativo Il viaggio di Dante, mentre il 12 febbraio in Rocca Valerio Varesi presenterà Lo stato di ebbrezza, impietoso sguardo sugli eccessi degli anni ’80 italiani. La sera dopo inaugura all’Ala d’oro la mostra fotografica «Playling» di Stefano Tedioli e il 19 febbraio Giovanni Bietti, con Mozart all’opera, racconterà il lato operistico della produzione del genio salisburghese. Ancora musica il 24 febbraio con Giuseppina Manin e il suo Nel giardino della Musica, dedicato a Claudio Abbado, mentre il 27 si passerà a Papà, mamma e gender con Michela Marzano. Il marzo letterario parte il 4 con Emilio Franzina e la sua ricerca La storia (quasi vera) del Milite Ignoto, il 5 ci sarà la maratona letteraria su Le Baccanti di Euripide, l’11 arriverà in Rocca Antonio Castronuovo con il suo Federigo (Ghigo) Valli. Un protagonista rimosso dell'editoria italiana del Novecento, il 18 Giuseppe Morici presenterà l’arguto Fare marketing rimanendo brave persone e il 21 chiuderà questa parte di calendario in Rocca Ermanno Bencivenga col suo nuovo romanzo Il giorno in cui non tornarono i conti, tra logica e filosofia.